Nerello Mascalese

Il nerello mascalese è un vitigno che prende il nome dal suo sito originario, sulle nere sciare laviche dell’Etna, a Mascali.
Sede nel Seicento della Contea, Mascali fu distrutta nel 1928 da una terribile eruzione, e fu ricostruita più a valle. La parte più collinare del paese arriva alle frazioni etnee che salgono ad una altitudine di 800 metri, qui, sulle sciare laviche cresce tutt’oggi questo apprezzato vitigno, forte e profumato.
L’acino della cultivar è più piccolo rispetto ad altre varietà, varia dunque la resa, l’acidità e la gradazione alcolica. Il nerello mascalese, oggi prodotto anche a Passopisciaro sul versante nord dell’Etna, in virtù di queste sue proprietà, è usato proprio per blend specifici dell’Etna.


Testi a cura di: Valdinoto Team

Ti potrebbe interessare anche…

Informazioni sul Prodotto
Località dove lo puoi trovare
Area di Catania
Perfetto se ti piace…
Vino, Prodotti della Terra, DOP DOC IGP
DOVE lo trovi?

Nerello Mascalese
è un prodotto tipico
che puoi trovare a…