Un dolce con la carne? Ebbene si, e l’idea non poteva che arrivare da Modica, nel ragusano, capitale siciliana delle carni di qualità. Gli ‘Mpanatigghi sono infatti biscotti a forma di semiluna, e con un ripieno composto di mandorle, noci, cioccolato, zucchero, cannella, chiodi di garofano e carne di manzo. L’uso del dolce alla carne arriva in Sicilia con gli spagnoli, e con la loro dominazione in Sicilia avvenuta nel XVI secolo, dominazione che proprio a Modica ha lasciato forte l’eredità della lavorazione del cioccolato. L’abbinamento alquanto inusuale di carne e cioccolato pare anche sia dovuto anche a delle suore di un monastero, che avrebbero nascosto carne tritata tra il pesto di mandorle e il dolce di cioccolato per consentire ai fedeli piu’ poveri di affrontare i periodi di quaresima.
Ti potrebbe interessare anche…
Informazioni sul Prodotto
DOVE lo trovi?