Il miele degli Iblei ha conquistato pian piano con il suo prezioso sapore mercati sempre più vasti.
La sua produzione si concentra sulle colline che da Avola, nei bassi Iblei, salgono a quote più elevate.
Le campagne tra Avola e Noto, tra Canicattini e Sortino (dove si svolge la caratteristica Sagra del Miele) e tutta l’area centrale della provincia, come a Rosolini, sono scandite da suggestivi paesaggi, prati punteggiati da caseggiati e masserie nel verde di mandorli ed olivi a guardare l’azzurro del mare.
Il miele degli Iblei viene ottenuto lasciando pascolare le api, alcune delle quali ancora della specie siciliana, più piccola e aggressiva, sulle colline siracusane. Il miele puo’ essere, millefiori, altre volte di acacia o agrumi, ma sempre dal sapore unico, delicato ed inconfondibile.
Il miele diviene cosi gustoso, nutriente e dolcificante naturale.
Ti potrebbe interessare anche…
Informazioni sul Prodotto
DOVE lo trovi?