La salsiccia tradizionale

Più proteine, più carboidrati, meno grassi insaturi, ricca di Omega 3 e 6, livelli di ferro doppi rispetto alle altre carni. La salsiccia tradizionale si differenzia a seconda della zona: quella di Palazzolo è ottenuta dalla lavorazione del Suino nero siciliano; la salsiccia di maiale classica la troviamo in tutta la zona dei Monti Iblei, ed è fatta con aggiunta di finocchietto; la salsiccia di maiale di Grammichele, si differenzia dalle altre perchè manca il finocchietto e il peperoncino, viene tagliata al coltello e viene usato il pepe.
La salsiccia tradizionale si ottiene lavorando carni di suino la cui diffusione abbraccia gli alti Monti Iblei, da Buscemi a Buccheri a Palazzolo, a Noto a Canicattini a Cassaro.

Ottima se cotta alla cenere, viene servita nei ristoranti locali anche in variazioni e declinazioni territoriali, come al Nero d’Avola o in Agrodolce con miele degli Iblei. Molto gustosa la salsiccia secca, come antipasto o per accompagnare un aperitivo con vino rosso.

Testi a cura di:

Ti potrebbe interessare anche…

Informazioni sul Prodotto
Località dove lo puoi trovare
Area dei Monti Iblei
Perfetto se ti piace…
Slow Food, Gusto Salato
DOVE lo trovi?

La salsiccia tradizionale
è un prodotto tipico
che puoi trovare a…