Etna DOC

La storia del vino Etna doc rosso? Nella sua “Odissea” Omero racconta che Ulisse, appena approdato in Sicilia, per fuggire dalla grotta sull’Etna in cui il ciclope Polifemo lo aveva rinchiuso insieme ai suoi compagni, gli offrì in dono un vino tanto buono che il gigante da un occhio solo, per ringraziarlo, gli promise che lo avrebbe mangiato per ultimo.
Il vino dell’Etna, rosso o bianco, è ottenuto frantumando dentro il terreno la pietra lavica del vulcano per dare all’uva un sapore minerale più forte. L’area di produzione è rigidamente disciplinata.
A cavallo di tre parchi naturali siciliani, l’Etna, l’Alcantara e i Nebrodi, a circa 700 metri sul livello del mare, tra Solicchiata, Passopisciaro e Verzella, frazioni di Castiglione di Sicili, due formazioni vulcaniche, quella spenta del monte Mojo, ed il versante nord dell’Etna, danno vita alla strada del vino dell’Etna, che deve la sua forza al carattere vulcanico del suolo ed alle forti escursioni termiche.
Il rinomato vino Etna doc, è prodotto nelle tipologie rosso, rosato e bianco, dal temperamento sanguigno come la montagna su cui crescono queste uve. Il vitigno principale è il nerello mascalese, seguito da nerello cappuccio e mantellato.
Molte cantine dell’Etna propongono degustazioni direttamente in azienda, dove in alcuni casi sarà possibile visitare anche alcune millenarie grotte laviche.


Testi a cura di: Valdinoto Team

Ti potrebbe interessare anche…

Informazioni sul Prodotto
Località dove lo puoi trovare
Etna
Perfetto se ti piace…
Vino, Prodotti della Terra, DOP DOC IGP
da € 15,00
Confezioni Speciali

Pitittu di Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani di Qualità
Il meglio dei sapori tipici siciliani nel cuore di Noto. Pistacchio e mandorle, cioccolato di Modica, vino alle mandorle, pomodorini secchi, vini pregiati come il nero d'Avola o il Moscato di Noto, conserve di pesce.
DOVE lo trovi?

Etna DOC
è un prodotto tipico
che puoi trovare a…