E’ arrivato appena nel 2016 il presidio Slow Food per il sesamo di Ispica (RG). Seme ambrato e ricco di sapore, è impiegato per dolci a base di miele e mandorle per dar vita ad un torrone Cobaita, molto richiesto a Pasqua e a Natale e per la Giurgiulena.
Ricco di calorie e povero di carboidrati, il sesamo di Ispica, coltura primaverile, rischiava di scomparire per via della lunga procedura di lavorazione.
Oggi un consorzio tenta di rilanciare questa specialità, promuovendo azioni di marketing, diffondendone l’impiego nei panificatori e stimolando l’interesse del pubblico.
Ti potrebbe interessare anche…