Le arance siciliane, in particolare quelle che si coltivano nella zona sud orientale della Sicilia, sono uno dei frutti simbolo di questa terra così calda e solare. Il loro colore ricorda l’estate, ma in realtà è un frutto che matura da novembre a maggio, a seconda delle varietà. Si perchè, se proprio vogliamo essere precisi, non possiamo parlare delle arance di Sicilia come di un unico tipo di frutto perchè ne esistono numerose varietà, ognuna con le sue inconfondibili caratteristiche organolettiche. Di una cosa però possiamo essere certi: le arance siciliane sono un concentrato di salute ed hanno inconfutabili proprietà benefiche per il nostro organismo. Ricche di vitamina C, un naturale antiossidante che rafforza il sistema immunitario, di flavonoidi, che aiutano il fegato e prevengono l’insorgere di malattie cardiovascolari, ma anche di vitamina B, zinco, potassio e calcio.
Vediamo allora quali varietà di arance possiamo trovare negli agrumeti nella Sicilia sud orientale.
E’ senza dubbio la varietà più conosciuta e apprezzata tra le arance rosse, chiamata anche “la regina delle arance” per la sua altissima qualità. Inizia a maturare a Gennaio ed è disponibile fino ad inizio primavera. E’ un’arancia quasi priva di semi, con la polpa arancione che presenta delle screziature rosse. E’ estremamente succosa e per questo adatta per spremute. Ne esiste anche una variante, il Tarocco Gallo che è del tutto priva di semi.
E’ un’arancia rossa che si riconosce perchè ha una buccia di colore arancione con delle sfumature più intense tendenti al rosso su un lato del frutto. Anche la polpa è di colore rosso sanguigno scuro, è priva di semi ed è molto ricca di succo, per questo adatta per le spremute. E’ una varietà che inizia a maturare a Dicembre e si può raccogliere fino a Marzo.
E’ una varietà di arancia rossa dalla buccia di colore arancio intenso con sfumature rosse. La sua polpa è di colore arancio con screziature rosso sanguigno (da qui ne deriva appunto il nome “sanguinello”). E’ un’arancia succosa e con pochi semi. La maturazione inizia a Febbraio ma il grosso della raccolta avviene tra Marzo e Aprile.
E’ una varietà precoce che inizia a maturare a Novembre, dal sapore dolcissimo e delicato, tutt’altro che pungente. E’ un tipo di arancia molto indicata per essere consumata come frutto da tavola, ma anche per preparare la tipica insalata siciliana con finocchi e cipollina fresca. Non tutti sanno che il termine “navel” in inglese significa ombelico e infatti il nome di questa varietà deriva proprio da una protuberanza sulla buccia che ricorda proprio la forma dell’ombelico.
E’ una varietà molto succosa, con polpa dolce, tenera e priva di semi . Matura da Marzo a Maggio e, grazie alla sua dolcezza e all’aroma persistente, è molto utilizzata anche nel settore dolciario per la preparazione di marmellate e gelatine.
E’ un’arancia tardiva, dalla tipica polpa bionda, priva di semi, molto dolce e succosa. Inizia a maturare ad Aprile e la raccolta arriva a volte anche fine Giugno. Sono le ultime arance della stagione disponibili negli agrumeti, ma si conservano molto bene anche per lunghi periodi.
L’arancia rossa di Sicilia (nelle varietà Tarocco, Moro e Sanguinello) è marchio IGP dal 1997. La zona di produzione comprende numerosi comuni della Sicilia sud orientale, che vanno dalle pendici dell’Etna fino al siracusano e al calatino. La piana di Catania con il suo caratteristico paesaggio di distese di agrumeti a perdita d’occhio è la zona più ricca per la coltivazione.
I fiori di arancio, chiamati anche zagare, hanno una bellissima forma stellata. Il loro profumo fresco e intenso inonda le pianure della Sicilia del sudest durante la tarda primavera e l’inizio dell’estate, regalando una sensazione di benessere olfattivo unica e straordinaria.
Ti potrebbe interessare anche…
Informazioni sul Prodotto
DOVE lo trovi?